“Una zona di tempo / schiuma delle ere” Lirica e storiografia in Historiae di Antonella Anedda
La poesia scritta da donne è veramente votata all'informale e contemporanemante priva di qualsiasi profondità d'analisi storica, come dice Menagaldo nella sua celebre introduzione a Poeti Italiani del Novecento? Molti poeti italiani hanno sconfessato questo avamposto critico a partire dalla seconda metà del Novecento. Antonella Anedda può essere facilmente accostata a questa tedenza, particolarmente per quanto riguarda la sua ultima raccolta pubblicata, Historiae (2018). In quest'ultimo libro, Anedda riesce con efficacia a coniugare la natura meta-storica della voce femminile con la sua volontà di essere testimone all'interno della Storia. Infatti, la narrazione di traumi privati tende ad essere amplificata fino ad essere sovrapposta a ferite storiche collettive; grazie a questo meccanismo, la poesia è destinata a rivelare il proprio movimento sublimatorio interno. Questo saggio si propone di analizzare la collocazione del Soggetto all'interno del libro di poesia, Historiae, al fine di connetterlo poi alla dimensione sopra-individuale della Storia. All'intenro di questa cornice teorica, sarà introdotta la formula di "lirismo storico" come la categoria critica più adatta al fine di analizzare una così complessa fenomenologia poetica. | Is poetry written by women truly informal while also lacking in depth of historical analysis, as stated by Mengaldo in his well-known introduction to Poeti Italiani del Novecento? Many Italian women poets have been demonstrating the unreliability of this critical standpoint since the second half of the 20th century. Antonella Anedda can be easily be part of this particular lineage with a particular regard to her last published poetic collection, Historiae (2018). In her last book, Anedda manages to effectively conjugate the meta-historical nature of female writing with her role of witness within History. Indeed, the narration of private traumas gets amplified and tends to be overlapped with historical and collective wounds; thanks to this mechanism, poetry is also in charge of revealing its inner movement towards sublimation. This essay will analyse the collocation of the poetic Subject within the book of poetry, Historiae, by connecting it also to the extra-individual dimension of History. Within this critical frame, the label of "historical lyricism" will be proposed as the most suitable category for the analysis of this entangled poetic phenomenology. |
|
Secondo una vulgata stabilmente radicata all'interno della critica letteraria italiana, la poesia scritta da donne si costituirebbe come un oggetto interamente ripiegato su sé stesso e votato all'informale. Pier Vincenzo Mengaldo è fra i primi a prevedere la ragionevole critica mossa alla sua antologia di poeti novecenteschi[1], basata su un solido canone maschile che include solo Amelia Rosselli come unica voce femminile, giustificando questo impianto attraverso due principali affermazioni. Dal punto di vista formale, la poesia scritta da donne tenderebbe ad un ridimensionamento dello stile e della forma rispetto all'urgenza del contenuto. Dal punto di vista tematico, la scrittura poetica femminile si caratterizzerebbe per una forte tendenza astorica, quasi una poesia del disimpegno. Secondo una simile postura critica, questo avverrebbe a causa di un rapporto minoritario fra poesia femminile e storia: sia a causa del suo posizionamento sull'hic sunt leones della storiografia letteraria (la storia, anche letteraria, difficilmente viene scritta da chi ne è apparentemente escluso), sia per una preferenza quasi endemica nei confronti della dimensione privata e più ingenuamente lirica della poesia.[2]
Assumendo la limitatezza dell'avamposto critico dell'écriture feminine[3], è quindi legittimo domandarsi se il principale orizzonte di senso di questo stile sarebbe da limitare al genere diaristico, al fantastico, al privato e allo psicologismo o se esso sia in qualche modo interessato da un'apertura documentaristica e storica che superi l'auto-scopia lirica.[4] Il pericolo, al contrario, è quello di una grossolana generalizzazione che sovrapponga acriticamente la poesia scritta da donne alla supposta immediatezza ed a-storicità del genere lirico. Per questo motivo, è utile un'ulteriore categorizzazione che aiuti a definire i rapporti fra poesia come iperonimo stilistico del genere lirico ed invece un tendere verso un lirismo contenutistico e tematico.
1. kind lirico / genre lirico
Elio Pagliarani ha fornito una definizione in grado di inquadrare la complessità e le contraddizioni interne alle modalità di scrittura "lirica":
L'identificazione lirica=poesia (la parte per il tutto) ha, tra i suoi speciosi corollari, l'identificazione del kind lirico con il genre lirico, dove il primo termine qualifica invece il genere come categoria psicologica, portatore di determinati contenuti dell'opera di poesia e il secondo qualifica il genere come portatore di tradizioni stilistiche. (Pagliarini 2006, 459s.)
Applicando questo tipo di modello, un testo poetico può ricadere al di sotto dell'etichetta di genre lirico, proprio in quanto rispettoso di una serie di istituti stilistici che contribuiscono alla definizione di una categoria letteraria (da una particolare trattazione del Soggetto come centro del discorso poetico anche a livello pronominale, fino al ricorso a forme metriche chiuse), ma non per questo essere necessariamente il riflesso di un kind lirico, ovvero di un approccio narrativo per il quale la narrazione tenderebbe a ripiegarsi sull'esperienza privata, su una certa trattazione psicologista di alcune tematiche e su una postura spiccatamente confessional.[5]
La poesia femminile in generale, ed anche lo specifico caso che sarà preso in esame, ovvero la raccolta Historiae di Antonella Anedda, sono state spesso accusate da critici autorevoli quali il già citato Mengaldo, ma anche Manacorda[6] ed Afribo,[7] di uno sbilanciamento evidente nei confronti di quello che è stato definito come kind lirico. A partire dagli anni Sessanta, il decennio che Testa individua come l'origine del sovvertimento del canone lirico all'interno della sua antologia (cf. Testa 2005, VII-XI), è possibile riconoscere una dinamica nuova all'interno della scrittura poetica femminile. Si assiste infatti all'aumento esponenziale delle voci femminili all'interno del canone italiano[8] e contemporaneamente alla trattazione di tematiche nuove che possano coniugare il genre lirico all'urgenza di documentazione storica. Da Amelia Rosselli e Elsa Morante, passando per Biancamaria Frabotta e Margherita Guidacci,[9] si accumulano esempi di scrittura poetica femminile che non si siano limitati ad un'auscultazione e scrittura del privato. Il percorso che conduce alle lotte per l'emancipazione della donna negli anni Settanta è il principale meccanismo che stimola quest'urgenza comunicativa; quella stessa meccanica che Frabotta individua nella possibilità di realizzare efficacemente un compromesso fra la natura metastorica della scrittura femminile (ovvero la subita condizione di subordinazione alle logiche del canone e la rappresentazione di questo conflitto come interno alla propria storia privata e personale) e il suo essere testimone della Storia collettiva.[10]
La poesia di Antonella Anedda si colloca perfettamente sul vettore congiungente gli estremi entro i quali la natura della poesia femminile contemporanea sembra essere inclusa. L'ultima opera dell'autrice, Historiae (2018), sistematizza la propria riflessione sul genre lirico e sulla rappresentazione della Storia collettiva e delle storie private. Il titolo tacitiano tradisce il tentativo di rappresentazione della dimensione privata all'interno di quella pubblica. Dall'altro lato, l'ultima raccolta poetica di Anedda si propone come riflessione sulle potenzialità di rappresentazione di un medium – quello del discorso lirico – e di contenuti che apparentemente non sembrano rientrare all'interno degli stilemi di questo genere.[11] La rappresentazione della Storia collettiva all'interno della poesia diventa quindi l'occasione per un rinnovamento di una categoria letteraria anche attraverso una sua teorizzazione sviluppata dai testi poetici accolti all'interno del volume. Questa profonda frattura viene praticata da Anedda per mezzo di tre principali dicotomie che costituiscono la base del discorso poetico sviluppato in Historiae: soggetto lirico / soggetto storico, evento privato / evento storico e Storia / Geografia.
Vid.1. Lettura di Antonella Anedda
2. soggetto lirico / soggetto storico
Il problema riguardante la costituzione del Soggetto non solo è fondamentale per la questione del genre lirico, ma soprattutto in quanto riflessione riguardante un modo narrativo. La scrittura della Storia, considerabile anch'essa come categoria letteraria, pone interrogativi simili a quelli posti dalla lirica riguardo a questo avamposto di enunciazione. Il discorso riguardo al rapporto possibile fra lirica e Storia è complicato inoltre da un'apparente inconciliabilità dei due modi narrativi adottati da queste categorie letterarie.
Questa relazione problematica ed apparentemente inconciliabile sembra sostenersi interamente sull'opposizione fra fiction e mimesis: la lirica può essere più facilmente ricondotta all'interno dei domini del primo elemento, mentre la storiografia ambirebbe ad un rapporto di tipo mimetico con la realtà, lasciando intendere che non esista un filtro fra l'evento e la sua trascrizione. Successivamente alla svolta nei paradigmi teorici della storia culturale, nota come linguistic turn (Hunt 1989, 97-130), sappiamo come tale presunta scientificità della storiografia sia stata messa fortemente in discussione. Entrambe sono costruzioni linguistiche e, proprio in quanto costruzioni linguistiche, posseggono una distanza dal reale originata dalla distanza oggetto reale (l'evento storico o letterario fittizio) e la sua rappresentazione (ovvero le modalità di ricostruzione di questo oggetto attraverso l'atto di produzione linguistica e la sua narrazione).[12] In questo senso, lo storico Hayden White ha portato alla luce la natura di costruzione narratologica della storiografia, evidenziandone i profondi punti di contatto con la scrittura letteraria (cf. White 1975, 1-42), con la quale condivide gli stessi registri, le figure retoriche (cf. White 1978, 101-120) ed un Soggetto narrante o descrivente come centro di verbalizzazione. Proprio in quest'ultimo elemento risiede il massimo punto di distanza fra il genre lirico e quello storico.
La lirica, infatti, possiede come suo centro un Soggetto fittizio, una maschera autoriale che fa spesso le veci dell'autore all'interno del discorso poetico.[13] Questo discorso è inoltre pronunciato da una voce che tendenzialmente si esprime in prima persona, stimolando un movimento identificativo nel lettore che tende a sovrapporre quest'istituto alla persona fisica autrice del testo.[14] L'immediatezza di questo collegamento viene ancor più stimolata nel momento in cui nel testo sia possibile identificare una compresenza fra genre e kind lirico, dove la struttura del componimento sia completata anche da una decisa scelta tematica, sbilanciata verso una narrazione di eventi privati e personali.
La scrittura della Storia, al contrario, invita ad un'espunzione della vocalità soggettiva.[15] La narrazione storica esige una scientificità nella quale il Soggetto, che nella lirica esprimeva l'evento della propria esperienza per mezzo dell'istituto dell'Io, scompaia per lasciare posto alla nudità dei fatti. Il soggetto – che per comodità ora definiremo come "storico" – funziona in questo caso come nodo di senso in grado di fornire consequenzialità agli eventi, stabilirne i rapporti di casualità, per poi trascriverli fingendo la propria assenza. È utile, perciò, rivolgersi ancora una volta a quanto osservato da White in merito alla natura del Soggetto all'interno della narrazione storica:
The archetypal plot of discursive formations appears to require that the narrative "I" of the discourse move from an original metaphorical characterization of a domain of experience, through metonymic deconstructions of its elements, to synecdotic representations of the relations between its superficial attributes and its presumed essence, to, finally, a representation of whatever contrasts or oppositions can legitimately be discerned in the totalities identified in the third phase of discursive representation. (White 1978, 5)
Il processo di scrittura storica da parte della voce narrante diventerebbe quindi un tentativo di allontanamento dalla dimensione singola e "archetipica" dell'Io, volto alla rappresentazione metonimica di una collettività nella quale il Soggetto sembra perdersi e dalla quale rimarrebbe apparentemente assorbito. Il fine, di nuovo, è quello di realizzare quella pretesa di impersonale scientificità di cui la storiografia sente il bisogno di farsi carico.
Riprendendo una tradizione ormai consolidata nella lirica italiana contemporanea a partire dagli anni Sessanta,[16] Anedda si muove in Historiae sulla linea congiungente questi due modi narrativi, aspirando alla creazione di un nuovo soggetto lirico, prodotto dall'ibridazione di scrittura poetica e storiografia, ovvero di un Soggetto fictional e di un Soggetto non-fictional.[17] Nella prima sezione intitolata Osservatorio, vero avamposto di indagine e teorizzazione poetica dell'intera raccolta, questo difficile compromesso viene sviluppato per mezzo di una riflessione intorno ai pronomi, fulcro grammaticale dell'espressione soggettiva. Nella prima sezione della raccolta, viene indagata una possibilità narrativa per mezzo della quale i pronomi arrivano addirittura a scomparire dall'orizzonte testuale. Nel componimento Sciami, fotoni, la modalità narrativa del soggetto storico viene presentata inizialmente come un'epifania topica "verso un luogo dove s'irradia luce / e non esistono pronomi" (p. 13),[18] dove la dimensione di scrittura della Storia è quella in cui "Non esistono nomi, autrici, autori" (p. 18). Come già emerso, questa utopia dell'impersonalità è fortemente ancorata ad un'interrogazione intorno alla natura dei pronomi, dove l'io è poco più che un modo grammaticale della narrazione alla quale la lirica deve aggrapparsi, rifuggito, invece, dalla narrazione della Storia. Si legge nel primo componimento della suite Nuvole, io: "Io con l'io mi nascondo/ chiamando a raccolta quello che sappiamo: / abbiamo paura, ancora non è chiaro come finirà la storia." (p. 20) Questo procedimento è completato per mezzo di un ricorso alla prima persona plurale che realizza un primo tentativo di smarcamento dalle maglie della singolarità lirica (cf. Richardson 2015, 200-212), realizzato nei componimenti successivi per mezzo di una focalizzazione posta sul soggetto della poesia ricorrendo alla terza persona singolare: "lei, la me stessa" che arriva ad interrogarsi riguardo all'effettivo scorrimento del tempo all'interno della propria narrazione, "Era tornato il tempo? Scorreva nuovamente qualcosa?" (p. 21). L'utilizzo di questa forma fittizia costituisce un attraversamento necessario al fine di produrre una poesia che non sia più semplicemente un riflesso narcisistico della rappresentazione del mondo, ma che finalmente sia uno strumento di indagine del mondo (cf. Culler 2015, 304s.). Il soggetto prodotto da questo esperimento narrativo è prima di tutto un avamposto noetico in grado di esplorare la realtà e la sua consistenza storica, con il fine di separare l'allucinazione lirica dal vero fattuale: "La mia mente imparziale cerca di separare reale da irreale / ma il nostro passato è cresciuto / tanto da non poterlo fendere / né attraversare a piedi" (p. 28).
Quello realizzato da Anedda è, appunto, un tentativo di parziale spersonalizzazione del soggetto storico che, nella dimensione del verso, fatica a liquidare la propria dimensione lirica. La narrazione lirica tende perciò a riemergere nelle sezioni successive dell'opera, nelle quali il soggetto diventa il protagonista dei propri ricordi, della narrazione della propria sofferenza e dei propri lutti. La dimensione lirica non viene sostanzialmente abolita, ma torna piuttosto a riemergere in una rete di eventi extra-soggettivi che il soggetto tenta di storicizzare. Il mezzo è quello di una connessione orizzontale empatica con la dimensione dell'altro da sé, una connessione che viene sicuramente facilitata dall'esercizio dell'empatia svolto attraverso la narrazione lirica. Il soggetto storico rimane invischiato all'interno di una simile dinamica, in cui però "tutto si perde e torna in altre forme" (p. 25).
3. evento privato / evento storico
Quali sono dunque queste forme? Sono le forme della scrittura biografica e di quella storica. Esse cercano di risolvere quell'interrogativo riguardo a come entrambe possano coesistere all'interno di una categoria testuale come quella di poesia lirica.
Il problema di rappresentazione della realtà storica per mezzo del Soggetto lirico funge da raccordo fra la prima e la seconda sezione della raccolta. Anedda pone infatti in epigrafe un breve testo in cui riemergono gli interrogativi riguardo la consistenza pronominale del soggetto lirico e la sua possibilità di assurgere alla funzione di testimone e narratore della storia: "ci sono tracce? O sento solo io i perduti, gli stranieri, / i prigionieri tempestati di spine, le loro voci" (p. 33). La discussione di queste possibilità risulta fondamentale per l'intero impianto della raccolta. Su questa apparente inconciliabilità si fonda infatti la seconda dicotomia fra evento privato e storico.
Da un lato, la narrazione della dimensione privata si trova prodotta attraverso una serie di epifanie di senso: questi momenti sono funzionali al Soggetto al fine di ricostruire una propria storia per mezzo di una forte rivendicazione identitaria. Un attraversamento temporale di un passato personale e limitato ma che aspira ad una ricostruzione globale di significato. I testi che si confrontano direttamente con la dimensione del privato si concentrano soprattutto nella seconda sezione di Historiae: uno dei principali focus è posto infatti sulla ricostruzione del rapporto con la madre recentemente scomparsa. In questo contesto, il kind lirico viene realizzato per mezzo di una delle sue principali posture, ovvero quella elegiaca. Muovendo da un ricordo, quasi un'emersione involontaria stimolata solitamente da un oggetto triviale o da un riferimento esterno, Anedda ricostruisce una narrazione che sia funzionale ad uno scavo nella propria dimensione micro-storica. Il risultato è quello di un attraversamento del passato volto a delineare una personale Storia. La madre viene guidata dal poeta[19] attraverso la morte in Perlustrazione I: "Perlustro la zona (sarà quella?) / solo per constatare che non c'è difesa, / che il suo spazio, quello che la fisica dice / sia presente quando nasciamo, / è sguarnito di ogni compassione / e il tempo è il vero buco che ci divora." (p. 43). Il tentativo è quindi quello di riconquistare questo spazio della memoria al fine di contrastare l'azione disgregante del tempo. L'equazione sviluppata da Anedda mette in relazione la Storia personale con quella che tende sempre più a delinearsi come una Geografia dei ricordi. Essi vengono attentamente disposti nella narrazione lirica al fine di salvare e di restituire qualcosa che non è più: per questo si accumulano componimenti che ricostruiscano eventi appartenenti alla sfera del privato – come accade, per esempio, nel componimento "Quando mia madre nuotò per l'ultima volta" (p. 46) –, oppure ricreano la dinamica epifanica fra chi rimane (ovvero il Soggetto narrante) e gli oggetti degli scomparsi – come nella serie Davanti agli armadi dei morti (p. 48ss.) in cui la narrazione viene inizialmente focalizzata sul padre della poetessa e non più solamente sul Soggetto lirico.
Questa dimensione extra-soggettiva di Historiae è ciò che permette ad Anedda questo salto rivolto alla dimensione storica collettiva. Lo sviluppo della componente lirica di questa narrazione stimola nel Soggetto una più profonda connessione orizzontale (ma non per questo empatica) con l'alterità storica: la folla composta dagli altri soggetti sconosciuti ed innominabili. Come risultato, nella stessa sezione convivono la già menzionata archeologia del ricordo personale ed una serie di eventi esterni che, ugualmente agli eventi privati, vengono caratterizzati per mezzo della stessa dinamica descrittiva. La narrazione storica si sviluppa intorno a drammi storici collettivi ai quali il Soggetto lirico partecipa per mezzo di questa operazione di osservazione e trascrizione di un'epifania di senso. Esemplare, in questo senso, è la poesia Esilii (p. 39) in cui la tragedia dei migranti morti nel Mediterraneo viene eletta a simbolo della dimensione tragica della Storia, per poi essere trasfigurata all'interno della macchina lirica:
Oggi penso ai due dei tanti morti affogati
a pochi metri da queste coste soleggiate
trovati sotto lo scafo, stretti, abbracciati.
Mi chiedo se sulle ossa crescerà il corallo
e cosa ne sarà del sangue dentro il sale.
In questo componimento, la tecnica adottata da Anedda è quella trasfigurazione mitica dell'evento, quasi una metamorfosi ovidiana del sangue in corallo. Il focus narrativo è posto nuovamente sul Soggetto descrivente l'evento in prima persona ("mi chiedo"). La dimensione collettiva, in questo caso, risiede nella chiave di mito eziologico attraverso la quale l'evento è narrato: questa modalità di trascrizione dell'evento stimola nel lettore una connessione quasi archetipica con l'oggetto del racconto.
Un ulteriore avanzamento nel processo di scrittura storica si trova nel componimento successivo intitolato Confini, questa volta focalizzato sulla guerra in Siria (p. 41):
L'ennesima notizia della strage arriva questa sera
nell'ora in cui messi gli ultimi panni in lavatrice
si scoperchiano i letti per dormire.
Sullo schermo del televisore unica luce nella stanza buia
Scorrono visi morti e morti vivi, lampi di armi,
corpi nudi e dentro ai calcinacci un cane.
La storia moltiplica i suoi spettri, li affolla
ai confini degli imperi nell'età del ferro che ci irradia.
La "notizia" arriva casualmente all'orecchio del Soggetto ed è sentita involontariamente nel momento in cui sta eseguendo un'azione triviale, "nell'ora in cui messi gli ultimi panni in lavatrice / si scoperchiano i letti per dormire." Il medium della televisione ha la funzione di introdurre l'oggetto di questa rapida narrazione, "i visi morti e morti vivi". Infine, il terzo passaggio in cui si attua il passaggio dalla narratività storica ad una γνώμη lirica, permette al Soggetto di aprirsi ad una modalità di scrittura che non sia più limitatamente individuale. Il passaggio, lento ma evidente, effettuato da Anedda è quello di limitare l'uso del Soggetto lirico singolare, l'Io con il quale ci si nasconde, ed aprire la propria narrazione dell'evento storico ad un più inclusivo "noi" (come appare evidente nella chiusa "nell'età del ferro che ci irradia"). La finalità è quella di stimolare una connessione orizzontale ed empatica con la dimensione dell'altro, una dimensione che è esterna a quella del Soggetto e per questo depersonalizzata. E' in questa connessione che Agamben riconosce la portata etica della poesia (Agamben 2011, 167s.). Questo elemento viene esplicitato a livello ulteriore e con maggiore esattezza in un componimento dal titolo Occidente (p. 64s.), contenuto nella sezione omonima:
Ecco le case contadine del Duemila,
sono in piena città e sotto il mio balcone […]
Divago, così, vado dall'altra parte della casa,
quella più quieta dove si vedono i villini,
le facciate dipinte, i giardini con le palme nane.
Tutto perfetto "se non fosse" – dice un inquilino –
"per i cassoni d'immondizia", bocche di buio
che inghiottono gli avanzi: non solo cibo, ma mobili,
vestiti, oggetti che forse si possono aggiustare.
Per questo a ore strane vengono i nostri alieni:
a volte sono donne, spesso vecchie.
Spingono un passeggino privo di bambino,
ma anche un carrello per la spesa,
e in effetti la fanno, "a nostre spese"
aggiunge l'inquilino.
In realtà cercano ferro in questa età dell'oro.[20]
Stavolta vedo da vicino. Ci guardiamo.
È davvero impossibile lavare la vergogna reciproca?
Non so rispondere e neppure voi.
Ci muoviamo in una zona di tempo
schiuma delle ere. […]
La narrazione è ora focalizzata su chi raccoglie qualche avanzo dai cassonetti dei rifiuti, anche per mezzo della voce di un soggetto esterno a quello lirico – quella "dell'inquilino" – che contribuisce alla scrittura di questo evento. Cionondimeno, il principale elemento di novità del componimento si situa nella strofa in cui viene descritto lo scambio di sguardi fra il poeta ed il cercatore di rifiuti: la domanda sembra infatti giungere per mezzo di una pronuncia esterna alla narrazione dell'evento, contribuendo così a quella spersonalizzazione ricercata da Anedda all'interno della prima sezione. L'interrogativo è poi esteso a sé stessa e al pubblico dei lettori.
4. Storia / Geografia
La Storia narrata da Anedda è una storia da caratterizzarsi per mezzo di un'ottica di breve durata. Tutti gli eventi narrati dalla poetessa, sia quelli inerenti ad una dimensione mitico-antropologica di una storia dell'umanità, sia quelli che tradiscono una maggiore prossimità con la sfera del privato, finiscono per essere appiattiti sul piano orizzontale del libro di poesia: tutto sembra, nel libro di Anedda, avvenire seguendo una causalità universale e necessaria in grado di collocare sullo stesso piano la portata dell'evento collettivo e quello privato. Tutto assurge conseguentemente al medesimo valore di exemplum, realizzando una tendenza più propria del genre lirico. A causa di questo appiattimento sviluppato soprattutto dal nucleo centrale di Historiae, il tema della restituzione storica degli eventi tende ad essere affiancato alla realizzazione di una topografia complessa in cui il poeta colloca gli eventi narrati. Su questo piano gli eventi tendono infatti ad essere collocati su una cartografia mentale che promuove l'ultima e più significativa dicotomia che sorregge l'impianto dell'intero volume, ovvero quella fra Storia e Geografia.
Storia e Geografia agiscono proprio in quanto piani profondamente compenetrati in Historiae: da un lato, la verticalità dello scavo storico in grado di restituire la dimensione privata; dall'altro, l'orizzontalità del legame con un'alterità sopra-individuale stimolato da una disposizione geografica degli oggetti della narrazione che vengono messi in relazione tra di loro: il dramma globale dei "migranti", quello sociale dei cercatori di rifiuti ed il ricordo doloroso degli scomparsi sono tutti collocati sullo stesso piano. Anedda, per mezzo di questa operazione, delinea una cartografia complessa sulla quale la narrazione complessiva degli eventi sembra scorrere in modo indifferenziato e senza alcun tipo di orientamento gerarchico. Si tratta sostanzialmente di un'ulteriore operazione di rinnovamento dei rapporti fra scrittura lirica e storica che costituisca il vero nucleo teorico dell'intera raccolta Historiae, contribuendo a sancirne la sua forte componente innovativa.
Nel componimento '15-18 (p. 45) si trova una delle più riuscite realizzazioni di questa nuova struttura teorica:
A volte mi illudo di afferrare i nessi tra le cose
mio nonno in trincea a diciassette anni
che scrive versi d'amore ignaro
che l'inferno doveva ancora venire.
Lui vivo e tutto il resto perduto
a cominciare dalla bambina
sepolta in Istria con sua madre.
Di notte stabilisco i nessi tra le cose
rivedo un vecchio esitare sulle scale
scambiare il vuoto per un lago
e le ringhiere di ferro con le felci.
Lo vedo mentre cade facendo di se stesso
un nodo di vestiti e vetri per provare
finalmente a rovesciare il mare.
Questo nuovo modo di narrare eventi storici (in questo particolare caso la Grande Guerra) e di riconnetterli poi alla dimensione più privata e lirica (l'esperienza della guerra da parte del nonno e la connessione di questo evento traumatico collettivo con il trauma più recente della malattia degenerativa) permette di "afferrare i nessi tra le cose", un rapporto causale fra gli eventi che il Soggetto ricostruisce per mezzo della propria narrazione poetica. Privato e storico non sono più distinguibili all'interno della mappa tracciata da Anedda in questo componimento: la proiezione dei propri oggetti su un nuovo piano narrativo non permette più di distinguere i confini della narrazione lirica e di quella, più impersonale, della storiografia. Il risultato finale a cui Anedda approda, è quello di "ricostruire i nessi tra le cose" secondo un processo che non è da limitare alla ricostruzione di un principio di causalità storica, ma che apre ad una spazializzazione della propria storia personale e ad una sua definitiva collocazione in una dimensione collettiva e, in un certo senso, antropologica.
How to cite | Come citare:Binetti, Roberto (2019): "Una zona di tempo / schiuma delle ere." Lirica e storiografia in Historiae di Antonella Anedda." In lettere aperte vol. 6, 75-86. [permalink: https://www.lettereaperte.net/artikel/ausgabe-62019/409]
Bibliografia
Alfano, Giancarlo et al. (2005 ed.), Parola Plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli. Roma: Luca Sossella.
Afribo, Andrea (2007), Poesia contemporanea dal 1980 a oggi. Roma: Carocci.
Agamben, Giorgio (2011), Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale. Torino: Einaudi.
Alhadeff, Gini (2018), "Afterword." In My Poems Won't Change the World, ed. P. Cavalli, trans. Gini Alhadeff, London: Penguin Books, 2018, 135.
Anedda, Antonella (2018), Historiae. Torino: Einaudi.
— (1999), Notti di pace occidentale. Roma: Donzelli.
— (1992), Residenze invernali. Milano: Crocetti.
— (2003), Il catalogo della gioia. Roma: Donzelli.
— (2009), La vita dei dettagli. Roma: Donzelli.
Caporali, Marco (2007), "Donne che traducono donne. Amelia Rosselli e Sylvia Plath." In La furia dei venti contrari. Variazioni Amelia Rosselli, ed. Andrea Cortellessa. Firenze: Le Lettere.
Cixous, Hélène (2010), Le rire de la Méduse. Parigi: Galileè.
Culler, Jonathan (2015), Theory of the Lyric. Cambridge: Harvard University Press.
Derrida, Jacques (1967), L'écriture et la différence. Parigi: Seuil.
Frabotta, Biancamaria (1977), Donne in poesia. Roma: Savelli.
— (2009), Quartetto per masse e voce sola. Roma: Donzelli.
Frasca, Damiano (2014), "Posture e genere lirico." In: Posture dell'Io. Luzi, Sereni, Giudici, Caproni, Rosselli. Pisa: Felici.
Gauthier, Xavière (1980), "Existe-t-il une écriture de femme?" In New French Feminisms, ed. Elaine Marks and Isabelle de Courtivron. Brighton: The Harvester Press.
Genette, Gerard (1994), Finzione e dizione. Parma: Pratiche.
Gordon, Robert S.C. (2005), An Introduction to Twentieth-Century Italian Culture. A Difficult Modernity. London: Duckworth.
Hunt, Lynn (1989), The New Cultural History. Berkeley: The University of California Press.
Kristeva, Julia (1974), La révolution du langage poétique. Parigi: Seuil.
Irigaray, Luce (1974), Speculum. De l'autre femme. Parigi: Minuit.
Lacan, Jacques (2002), Scritti. Torino: Einaudi.
Manacorda, Giorgio (2004), La poesia italiana oggi. Un'antologia critica. Roma: Castelvecchi.
Mazzoni, Guido (2005), Sulla poesia moderna. Bologna: Il Mulino.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1978), Poeti italiani del Novecento. Milano: Mondadori.
Pagliarani, Elio (2006), "La sintassi e i generi." In Tutte le poesie (1946-2005), ed. A. Cortellessa (Milano: Garzanti.
Porta, Antonio (1978), Poesia degli anni Settanta. Milano: Feltrinelli.
Proust, Marcel (1974), Contro Sainte-Beuve, trans. Paolo Serini e Mariolina Bertini. Torino: Einaudi.
Richardson, Brian (2015), "Representing Social Minds. We and They Narratives, Natural and Unnatural." In Narrative vol. 23, n. 2., 200-212. [https://doi.org/10.1353/nar.2015.0008]
Santini, Federica/Summerfeld, Giovanna (2013), The Politics of Poetics. Poetry and Social Activism in Contemporary Italy. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing.
Spencer, Eleanor (2017), American poetry since 1945. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
Testa, Enrico (2005), Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000. Torino: Einaudi.
White, Hayden (1975), Metahistory. Baltimore: John Hopkins University Press.
— (1978), Tropics of Discourse. Essays in Cultural Criticism. London: Johns Hopkins UP.
Permalink: https://www.lettereaperte.net/artikel/ausgabe-62019/409